In questa sezione, cliccando su uno dei link qui sotto potete visualizzare un esempio per ciascuna delle opzioni offerte dal sito dell'Atlante di Anatomia:
Storia Una donna di 65 anni con una lunga storia di diabete e una più recente patologia vascolare periferica viene ricoverata in ospedale lamentando intorpidimento ingravescente e dolore a livello della coscia e del piede di destra. Esame clinico La paziente si presenta con pressione 140/85, frequenza cardiaca 85 e frequenza respiratoria 14. Assume insulina per controllare il diabete e farmaci per l'ipertensione arteriosa. All’esame obiettivo, i polsi dell'arteria pedidia dorsale, dell'arteria posteriore tibiale e le pulsazioni a livello della regione poplitea di destra risultano deboli. L'esame neurologico mostra un'area di ipoestesia cutanea a livello della regione laterale della coscia destra. Viene diagnosticata un'occlusione vascolare (vasculopatia periferica o malattia arteriosa occlusiva) e viene richiesta un'arteriografia al fine di determinare l'estensione della stenosi vascolare (claudicatio) a livello dell'arto di destra. Domande • Dove si palpa il polso dell’arteria poplitea • Dove si palpa il polso della tibiale posteriore • Dove si palpa il polso dell'arteria pedidia dorsale • Perchè questi polsi sono deboli nella paziente in questione • Come si spiega la presenza di una ridotta sensibilità a livello della regione laterale della coscia di destra Quali sono i nervi cutanei più probabilmente coinvolti