Storia Una ragazza di 18 anni si reca dal medico di base lamentando facile affaticabilità, dolore agli arti inferiori con debolezza e sensazione di piedi freddi, scarsissima sopportazione di esercizi fisici vigorosi, frequenti mal testa ed epistassi (sanguinamento nasale). La paziente riferisce che non sono apparsi nuovi sintomi: quelli che lamenta sono presenti da molti anni, e negli ultimi tempi sono solo aumentati d'intensità. Esame clinico All'esame clinico la paziente presenta gli arti inferiori freddi, con assenza di polsi distali e diminuzione dei polsi femorali, elevata pressione arteriosa a livello degli arti superiori (190/100) ma molto ridotta a livello degli arti inferiori (40/10), murmure sistolico a livello del V spazio intercostale, irradiato alla regione interscapolare. Una radiografia del torace, un ecocardiogramma e una TAC sono gli esami richiesti. Risultato degli esami La radiografia dimostra un'erosione costale e un'evidente dilatazione dell'aorta nella regione del bulbo. L'ecocardiogramma e la TAC confermano la presenza di una coartazione aortica. Domande • Quale tipo di difetto congenito determina i sintomi della paziente Si tratta di una patologia comune • Viene diagnosticata generalmente nell'infanzia o nell'età adulta • Quali sono le caratteristiche diagnostiche del caso • Quale rilievo diagnostico viene evidenziato alla radiografia del torace • Perché le coste della paziente mostrano erosioni • Quali altre complicanze di questo difetto si riscontrano a livello del cuore • Quali sono le possibilità terapeutiche per un paziente affetto da tale patologia • Quali sono le complicanze cardiache che determinano maggior preoccupazione
|
|